La Spada nella roccia e l’Abbazia scoperta di San Galgano
Spada nella roccia di san Galgano

Spada nella roccia

La Spada nella roccia e l’Abbazia scoperta di San Galgano 

Da leggenda a realtà nel cuore della Toscana


     Chi non conosce la leggendaria storia di Re Artù e di come dimostrò di essere il reggente prescelto perché in grado di estrarre Excalibur da un masso di roccia? Ebbene, senza scomodare leggende, film e racconti, a San Galgano, a circa 30 km ad Ovest di Siena, al confine con la provincia di Grosseto (fra Monticiano e Chiusdino), sorge il complesso monumentale di San Galgano. Da questo luogo fuori dal tempo, passano due strade di grande importanza storica: la "Massetana" che collega Siena con il Mare, attraversando Massa Marittima e le Colline Metallifere, e l'antichissima "Strada Maremmana" che unisce il cuore della Toscana con Grosseto.


     L’attrazione principale è ovviamente La Spada nella roccia che si trova al centro della Rotonda dell’eremo Montesiepi e che è conficcata, giustappunto, in un masso roccioso che emerge dal pavimento (vedi foto).

     La Spada, per lo meno a giudicare dalla parte visibile sporgente dal masso, sembra corrispondere esattamente, per quanto concerne lo stile, a una vera spada del XII secolo.


     L’altra attrazione è l’Abbazia scoperta, la cui costruzione fu iniziata nel 1218. L’Abbazia deve molto del suo fascino (come potete notare dal tour fotografico sotto) all’assenza del tetto e alla posizione isolata al centro di una piana.

     Molto suggestivo è anche lo scenario notturno dove l’illuminazione dal basso verso l’alto sottolinea i contorni e le linee murarie dell’Abbazia che sfumano nell’oscurità della campagna circostante.


Come arrivare:

L'Abbazia è facilmente raggiungibile da Firenze seguendo la superstrada Firenze-Siena e poi la Statale 223 Siena-Grosseto fino all'uscita di San Lorenzo a Merse, proseguendo poi verso Monticiano. Lungo il percorso si trovano segnali turistici fino a giungere all'Abbazia.


Oppure, se si preferisce un itinerario meno veloce ma sicuramente ricco di bellezze paesaggistiche, consigliamo di prendere la Firenze Siena, uscire a Colle val D'Elsa sud e continuare in direzione Grosseto, sulla SP541 Traversa Maremmana, per 15 km circa. Alla Colonna di Montarrenti svoltare a destra sulla SS73 in direzione Monticiano/Massa Marittima, poi svoltare a destra sulla SS441 in Direzione San Galgano (c'è il cartello).

Dopo 2,5 km svoltare a sinistra ed entrare nel bel viale di cipressi che conduce a San Galgano. Sulla sinistra c'è un parcheggio, anche per i camper.

Un percorso pedonale collega l’abbazia con l’eremo di Montesiepi (vedi foto sotto).


Un consiglio: sulla Traversa Maremmana (SP 541) in località 'La speranza' (a circa 11 Km Da Colle Val d'Elsa), c'è un ristorante dall'omonimo nome, da non farsi sfuggire. Per aiutarvi a capirne il perchè, vi invitiamo a leggere la nostra recensione qui.


Orari e biglietti:

L'Abbazia di San Galgano è aperta da aprile a ottobre tutti i giorni dalle 9 alle 19:00 (fino alle 20:00 nei festivi) e da novembre a marzo dalle 9:30 alle 17:30 (fino alle 18:30 nei festivi)

Costo del biglietto: € 2,00 intero; € 1,50 ridotto


La Spada nella roccia a Montesiepi è invece visitabile gratuitamente

comments powered by Disqus