Trekking a Populonia e Golfo di Baratti

Scorcio dal percorso

Trekking a Populonia e Golfo di Baratti


     La città etrusca di Populonia, fu uno dei più importanti centri del mondo antico per la lavorazione ed il commercio del ferro. Situato in cima ad una collina circondata dal mare, questo borgo ha un fascino particolare. Le mura medievali, costruite per la difesa dai pirati, e la Rocca, edificata nella prima metà del secolo xv, racchiudono vicoli lastricati, piccoli negozi ed un museo privato di reperti etruschi e romani, ritrovati nella zona ed in mare.


     Una strada, con un meraviglioso panorama, congiunge Populonia al golfo di Baratti, dove sono presenti importantissime testimonianze di epoca etrusca.


     Un'idea per godere di questi panorami mozzafiato in maniera unica, è una camminata che prevede l'ultimo tratto della Via dei Cavalleggeri da Baratti alla Buca delle Fate. Il percorso si snoda senza grosse difficoltà, se non l'attraversamento di due scalandrini, nel bosco che ricopre gran parte dell'area naturale protetta. Non mancano vedute panoramiche sulle scogliere e sulle isole vicine.


     Lungo il percorso, prima di raggiungere la Buca delle Fate, costeggerete Punta delle Pianacce, Punta Saltacavallo e Cala Buia.


     Salirete poi verso il Reciso e quindi raggiungerete Populonia da cui si aprono vedute panoramiche molto ampie. Lungo il percorso incontrerete anche numerose vestigia Etrusche. Da Populonia scenderete poi verso Baratti per chiudere l'anello con una passeggiata lungo lo splendido golfo ... e se il tempo lo consente perchè non concendersi un rinfrescante tuffo?


Tempo di percorrenza: circa 4 ore


Lunghezza sentiero: circa 9 km


Dislivello: circa 320 metri


Difficoltà: facile


Abbigliamento consigliato: scarponcini da trekking, bastoncini, zaino con pranzo a sacco, acqua, mantella o giacca per la pioggia


comments powered by Disqus