Logo della Fiera
Fiera Antiquaria di Arezzo
Ogni prima domenica del mese e sabato antecedente del 2016
DAL COMUNICATO STAMPA: La Fiera Antiquaria di Arezzo è nata nel 1968, la prima sul territorio nazionale, e da quarantotto anni ininterrotti, ogni prima domenica del mese e sabato precedente, in Piazza Grande e nelle vie del centro storico cittadino, presenta al pubblico, ai collezionisti e agli amanti del genere una grande quantità di oggetti che costituiscono la storia e l’identità della nostra civiltà, regalando ad appassionati e addetti ai lavori il piacere della trouvaille, ovvero la scoperta e la ricerca del pezzo raro o curioso.
In questi ultimi anni, la Fiera Antiquaria ha proposto una nuova immagine di sé, più al passo con i tempi e si è proposta con attenzione ad un pubblico non solo nazionale ma anche internazionale, intercettandolo con vari mezzi mediatici e favorendo la diffusione della sua immagine anche in luoghi di accoglienza turistica, oltre che nella circuitazione culturale.
Quasi quattrocento espositori, provenienti da ogni parte d’Italia, propongono a migliaia di visitatori i loro oggetti d’arte, mobili, gioielli e bijoux, orologi, libri e stampe antiche, strumenti scientifici e musicali, giocattoli, biancheria d’antan e ogni tipo di collezionismo.
A seguito di una riforma interna la Fiera Antiquaria ha aperto i suoi banchi anche ai settori del modernariato, del vintage e dell’artigianato di qualità, mantenendo – tuttavia – l’attenzione costante alla autenticità e alla pertinenza della merce proposta.
Da sempre la Fiera Antiquaria di Arezzo è ed è considerata la ‘più grande e la più bella’ tra i mercati antiquari all’aperto grazie anche allo straordinario contesto storico e architettonico in cui si svolge: la nostra sfida, con l’impegno costante di tutti, è che possa continuare ad essere tale per gli anni a venire.
Ogni prima domenica di settembre la Fiera Antiquaria si svolge in concomitanza con l’edizione della Giostra del Saracino dedicata alla Madonna del Conforto. Per fare spazio alla “lizza” su cui si sfideranno i cavalieri dei quattro Quartieri, la Fiera lascia Piazza Grande per trasferirsi nella parte più alta della città di Arezzo, al “Prato”, storico giardino ottocentesco adiacente al Duomo e alla Fortezza Medicea.
Orari della manifestazione
Sabato 8.00 – 19.00
Domenica 8.00 – 19.00
Per informazioni sulla Fiera antiquaria di Arezzo:
Ufficio Fiere e Mercati
Piazza Amintore Fanfani, 1 (ex Caserma Cadorna) – 52100 Arezzo
Telefono: +39 0575 377 475
Fax: +39 0575 377 476
Sito Web: www.fieraantiquaria.org
Email: fieraantiquaria@comune.arezzo.it
ULTIMI EVENTI PUBBLICATI
ARCHIVIO EVENTI PER ANNO
ITINERARI DA SCOPRIRE
Per informazioni o segnalazioni di eventi: info@whatsuptoscana.com Whatsuptoscana.com Copyright © All Rights Reserved