Il Giardino dei Semplici apre le porte alla primavera

Doryanthes palmeri

Il Giardino dei Semplici apre le porte alla primavera

Dal 1° aprile, con orario estivo e ingresso ridotto per tutto il mese


     Il Giardino dei Semplici apre le porte alla primavera. Da martedì 1° aprile riapre al pubblico l’Orto botanico del Museo di Storia Naturale (via Micheli, 3), con orario estivo: dal lunedì alla domenica, tranne il mercoledì, dalle ore 10 alle 19. E per tutto il mese di aprile il biglietto d’ingresso sarà ridotto a 3 euro.


     Con la riapertura al pubblico i visitatori potranno partecipare a un evento botanico: nelle serre fredde del Giardino dei Semplici infatti sta fiorendo per la prima volta l’esemplare più antico presente in Italia di Doryanthes palmeri (nella foto).  La pianta, originaria dell’Australia, fiorisce molto raramente negli orti botanici occidentali e al momento di massimo sviluppo la sua infiorescenza può raggiungere i 5 metri di lunghezza.


     L’Orto botanico, inoltre, si arricchisce di un nuovo spazio, l’Ostensio, un’aula didattica che sarà dedicata a mostre e attività di laboratorio.


     Ad aprile si inaugura anche il ciclo “Le domeniche al Museo”, per conoscere il mondo della Natura giocando e sperimentando con le collezioni del Museo. Si parte il 13 con il primo appuntamento di un calendario che prevede laboratori per le famiglie e incontri che si svolgeranno a Villa Il Gioiello (l’ultima dimora di Galileo Galilei, sulle colline di Arcetri, vedi nostro articolo qui), nell’Ostensio dell’Orto botanico e in una nuova aula didattica della Specola, sezione di Zoologia del Museo di Storia Naturale.


     Ricordiamo infine che proprio alla Specola (via Romana, 17) vengono riaperti al pubblico il Salone degli Scheletri e il Torrino astronomico, che saranno visitabili con una guida tutti i weekend e i giorni festivi, a partire da sabato 12 e domenica 13 aprile (vedi nostro articolo qui).


     Per altre informazioni e visite guidate:

www.msn.unifi.it