Sassicaia

Botti in rovere utiizzate

Visita alle cantine del Sassicaia

    Immersa fra le bellissime colline che guardano il mare della Toscana, c'è una delle tenute vinicole più rinomate del mondo: la tenuta San Guido dei Marchesi Incisa della Rocchetta. Cosa rende questa azienda così prestigiosa e famosa?


     Sicuramente uno dei motivi è la tipologia di terreno in cui le vigne sono piantate e il clima a cui sono esposte dato che si estendono dal mar Tirreno fino alle colline nel retro di Castiglioncello di Bolgheri (m. 396 s.l.m.). Al marchese Mario Incisa della Rocchetta va il pregio di aver creato il primo DOC singolo in Italia: il Sassicaia (l'annata 1968 fu la prima ad essere messa sul mercato).


     La storia di questo vino risale all'immediato dopoguerra, quando Mario Incisa, stabilitiosi a Bolgheri con la moglie Clarice della Gherardesca, operò i primi trapianti di barbatelle bordolesi: nessuno, prima di lui, aveva mai pensato a far nascere un vino "bordolese" su un terrreno italiano, tanto meno in una zona sconosciuta, sino ad allora, sotto il profilo vinicolo.


Sede:

Loc. Le Capanne, 27 - 57022 Bolgheri (LI)

www.sassicaia.com - info@sassicaia.com


Degustazioni previa prenotazione presso gli uffici del "Consorzio La Strada del Vino e dell'Olio Costa degli Etruschi".

Ufficio prenotazioni: +39 0565 749768 - turismo@lastradadelvino.com

comments powered by Disqus